Il corso approfondisce il calcolo e la verifica dei ponti termici agli elementi finiti anche attraverso casi studio
OnLine – 14 e 15 Dicembre 2023

Gli organizzatori
ISNOVA– Istituto per la promozione dell’innovazione tecnologica – insieme ad ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – promuove ed organizza su tutto il territorio nazionale corsi di formazione ed aggiornamento professionale.
Descrizione del corso dedicato ai ponti termici
Questo corso è dedicato a tutti i professionisti dell’analisi energetiche che vogliono diventare esperti nella modellazione, nel calcolo dei ponti termici agli elementi finiti e nella verifica di assenza di formazione di muffa.
I Ponti Termici, infatti, sono elementi fondamentali nel bilancio energetico dell’edificio: tanto importanti quanto complessi da valutare e modellare.
In questo corso analizzeremo tutte le regole che stanno alla base del modello agli elementi finiti: le lezioni teoriche saranno affiancate da approfondimenti pratici e consigli su come realizzare la geometria del nodo, le condizioni al contorno e su come interpretare correttamente le verifiche di Legge.
OBIETTIVI
Formare dei professionisti in grado di progettare e costruire secondo le tecniche di edilizia sostenibile, ponendo le basi di una edilizia adeguata alla nuova transizione energetica.
Docenti: Arch. Kristian Fabbri e Ing. Annachiara Castagna.
Durata: 6 ore complessive suddivise in moduli da 3 ore
Costo del corso: Euro 350 + IVA (Euro 427)
Costo del corso per i Clienti Logical: Euro 280 + IVA (Euro 341,60)
Numero massimo di partecipanti: 25
Al termine del corso completo è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
TERMINE ISCRIZIONI: 12 dicembre 2023
Sei cliente Logical Soft? Acquistalo a € 280+iva
Non sei ancora cliente? Acquistalo a € 350 + iva
Programma
14 dicembre – CALCOLO DELLA TRASMITTANZA LINEICA
9:15 – 11:00 Metodi di calcolo dei ponti termici. La norma UNI 14683 e la norma UNI 10211
11:15 – 12:30 Calcolo della trasmittanza termica lineica: il flusso termico, il coefficiente di accoppiamento termico e la trasmittanza.
15 Dicembre – VERIFICHE DI FORMAZIONE DI MUFFA
9:15 – 11:00 Verifiche di assenza di formazione di muffa: norma di calcolo e obblighi di legge.
11:15- 12:30 Applicazioni pratiche della verifica nei ponti termici agli elementi finiti.
Laureato in Comunicazione, Informazione e Editoria.
Marketing specialist in Logical Soft e appassionato di sostenibilità ambientale, riciclo ed impatto ambientale.