La Relazione ex Legge 10 è il documento che analizza il sistema edificio-impianto: redigerlo è fondamentale per contenere i consumi energetici di un edificio. Proponiamo una guida interattiva alla ex Legge 10: quando presentarla, le verifiche necessarie regione per regione, un esempio con TERMOLOG.

Relazione Legge 10, cos’è e cosa contiene
La Relazione Legge 10 è stata introdotta dall’Art. 28 della Legge 10 del 9 gennaio 1991. Di fatto è una relazione preparata dal tecnico progettista attraverso la quale si dichiara la conformità dell’edificio alle normative energetiche vigenti. La Relazione Legge 10 attesta quindi la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici.
Quali informazioni contiene, in sintesi, una relazione Legge 10? Oltre a quelle generali, troviamo:
- fattori tipologici dell’edificio e parametri climatici della località
- dati tecnici e costruttivi dell’edificio e dell’impianto
- principali risultati di calcolo e verifica
- deroghe e allegati documentali
- dichiarazione di rispondenza.
Qui puoi scaricare un esempio di relazione Legge 10 fatta con TERMOLOG, il software BIM per il progetto e la riqualificazione energetica degli edifici.
Tutta la formazione gratuita che vuoi sulla Legge 10
Quando è obbligatoria la Relazione Legge 10?
La Relazione Legge 10 è obbligatoria ogni volta che i lavori riguardano una nuova costruzione o quando gli interventi modificano l’assetto energetico dell’edificio. In sintesi possiamo così identificarli:
- Nuovo edificio o demolizione e ricostruzione
- Ampliamenti e recuperi
- Ristrutturazione importante di primo e secondo livello
- Riqualificazione di involucro e interventi sugli impianti termici
Guida interattiva alla Legge 10, clicca sull’intervento e scopri le verifiche
Abbiamo voluto realizzare una guida grafica interattiva di facile consultazione per la Relazione Legge 10. Basta cliccare sull’intervento e la guida mostra con uno schema chiaro e riassuntivo tutte le verifiche necessarie per quell’intervento, oltre a quelle regionali aggiuntive, se richieste.

Nuova costruzione ed edifici nZEB: relazione Legge 10
Ricordiamo, per prima cosa, che tutti gli edifici di nuova costruzione devono essere edifici nZEB. Un nZEB è, in sintesi, un edificio con fabbisogni energetici contenuti e un largo uso di fonti rinnovabili. La verifica di trasmittanza delle strutture è richiesta solamente in Regione Emilia Romagna e per il Regolamento Edilizio del Comune di Milano. E’ sempre necessario rispettare gli obblighi del decreto rinnovabili
Elenco delle verifiche richieste per nuova costruzione | |
---|---|
Trasmittanza termica | |
✔ | Condensa interstiziale e superficiale |
✔ | Inerzia termica strutture Non richiesto per: – Comuni con Irradianza < 290W/mq – Comuni in zona climatica F – Edifici di classe E.6 o E.8 |
Fattore di trasmissione solare | |
✔ | Trasmittanza delle partizioni interne Riguarda: – strutture da zona non riscaldata verso esterno – divisori di separazione tra le unità immobiliari Non richiesto per comuni in zona climatica A e B |
✔ | Formazione di muffa nei ponti termici |
✔ | H’T |
✔ | Asol est/Asup utile |
✔ | Indici di prestazione EPH,nd – Indice di prestazione termica utile per riscaldamento EPC,nd – Indice di prestazione termica utile per raffrescamento ( ! richiesto anche se l’impianto di raffrescamento non è presente) EPgl,tot – Indice di prestazione totale |
Rendimento generatori | |
✔ | Efficienze medie stagionali Per i soli servizi presenti ηH – efficienza media globale dell’impianto di riscaldamento ηW – efficienza media globale dell’impianto di ACS ηC – efficienza media globale dell’impianto di raffrescamento ! La verifica è relativa all’efficienza totale, non alla sola frazione non rinnovabile. |
✔ | Fonti rinnovabili |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Piemonte – DGR 11968/2016 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti previsti dal 1° livello o dal 2° livello |
![]() | Regione Emilia Romagna – DGR 1548/2020 e DGR 1385/2020 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Fattore di trasmissione solare ggl+sh – Per i serramenti esposti da EST a OVEST passando per SUD |
✔ | Efficienza di utilizzazione – Verifica dell’efficienza dei sottosistemi di utilizzazione |
✔ | Efficienza di generazione – Verifica dell’efficienza media dei sottosistemi di generazione |
![]() | Regolamento Edilizio del Comune di Milano |
✔ | Indice di prestazione globale edificio – La verifica è finalizzata al riconoscimento della maggiorazione della s.l.p. secondo la progressione indicata nel Paragrafo II del Regolamento Edilizio |
✔ | Verifica trasmittanza media pesata dell’elemento – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Verifica sfasamento termico e fattore di attenuazione – Verifica del comportamento estivo delle strutture |
![]() | Provincia autonoma di Trento – DGP 162/2016 e 163/2017 |
✔ | EP classe – Verifica del rispetto dell’indice di prestazione EPClasse, ovvero dell’indice di prestazione energetica calcolato nel comune di Trento e valutato ai fini della classificazione energetica dell’edificio |
Demolizione e ricostruzione, relazione Legge 10
Gli interventi di demolizione e ricostruzione sono del tutto simili agli interventi di nuova costruzione. Le verifiche di legge da eseguire sono infatti le medesime. Il Decreto Rinnovabili qualifica la demolizione e ricostruzione come intervento di Ristrutturazione Rilevante. E’ necessario quindi il rispetto degli obblighi relativi alle fonti rinnovabili.
Elenco delle verifiche richieste per demolizione e ricostruzione | |
---|---|
Trasmittanza termica | |
✔ | Condensa interstiziale e superficiale |
✔ | Inerzia termica strutture Non richiesto per: – Comuni con Irradianza < 290W/mq – Comuni in zona climatica F – Edifici di classe E.6 o E.8 |
Fattore di trasmissione solare | |
✔ | Trasmittanza delle partizioni interne Riguarda: – strutture da zona non riscaldata verso esterno – divisori di separazione tra le unità immobiliari Non richiesto per comuni in zona climatica A e B |
✔ | Formazione di muffa nei ponti termici |
✔ | H’T |
✔ | Asol est/Asup utile |
✔ | Indici di prestazione EPH,nd – Indice di prestazione termica utile per riscaldamento EPC,nd – Indice di prestazione termica utile per raffrescamento ( ! richiesto anche se l’impianto di raffrescamento non è presente) EPgl,tot – Indice di prestazione totale |
Rendimento generatori | |
✔ | Efficienze medie stagionali Per i soli servizi presenti ηH – efficienza media globale dell’impianto di riscaldamento ηW – efficienza media globale dell’impianto di ACS ηC – efficienza media globale dell’impianto di raffrescamento ! La verifica è relativa all’efficienza totale, non alla sola frazione non rinnovabile. |
✔ | Fonti rinnovabili La demolizione e ricostruzione è sempre soggetta agli obblighi di copertura da fonti rinnovabili. |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Piemonte – DGR 11968/2016 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti previsti dal 1° livello o dal 2° livello |
![]() | Regione Emilia Romagna – DGR 1548/2020 e DGR 1385/2020 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Fattore di trasmissione solare ggl+sh – Per i serramenti esposti da EST a OVEST passando per SUD |
✔ | Efficienza di utilizzazione – Verifica dell’efficienza dei sottosistemi di utilizzazione |
✔ | Efficienza di generazione – Verifica dell’efficienza media dei sottosistemi di generazione |
![]() | Regolamento Edilizio del Comune di Milano |
✔ | Indice di prestazione globale edificio – La verifica è finalizzata al riconoscimento della maggiorazione della s.l.p. secondo la progressione indicata nel Paragrafo II del Regolamento Edilizio |
✔ | Verifica trasmittanza media pesata dell’elemento – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Verifica sfasamento termico e fattore di attenuazione – Verifica del comportamento estivo delle strutture |
![]() | Provincia autonoma di Trento – DGP 162/2016 e 163/2017 |
✔ | EP classe – Verifica del rispetto dell’indice di prestazione EPClasse, ovvero dell’indice di prestazione energetica calcolato nel comune di Trento e valutato ai fini della classificazione energetica dell’edificio |
Vuoi scoprire di più sul software TERMOLOG?
Ampliamento collegato ad impianto esistente, relazione Legge 10
Si ricade all’interno di questa tipologia di intervento nei tre casi elencati qui di seguito:
- la nuova porzione climatizzata ha un volume lordo superiore al 15% del volume esistente, oppure
- il volume complessivo è superiore a 500 mc.
- l’impianto si configura come estensione dell’impianto esistente.
Le verifiche relative al Decreto Rinnovabili sono anche previste in tutti i casi di Ristrutturazione Rilevante.
Elenco delle verifiche richieste per Ampliamento con impianto esistente | |
---|---|
Trasmittanza termica | |
✔ | Condensa interstiziale e superficiale |
✔ | Inerzia termica strutture Non richiesto per: – Comuni con Irradianza < 290W/mq – Comuni in zona climatica F – Edifici di classe E.6 o E.8 |
Fattore di trasmissione solare | |
✔ | Trasmittanza delle partizioni interne Riguarda: – strutture da zona non riscaldata verso esterno – divisori di separazione tra le unità immobiliari Non richiesto per comuni in zona climatica A e B |
✔ | Formazione di muffa nei ponti termici |
✔ | H’T |
✔ | Asol est/Asup utile |
Indice di prestazione | |
Rendimento generatori | |
Efficienza media stagionale | |
✔ | Fonti rinnovabili Nel caso in cui l’ampliamento si configuri come intervento di ristrutturazione rilevante |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Piemonte – DGR 11968/2016 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti previsti dal 1° livello o dal 2° livello |
![]() | Regione Emilia Romagna – DGR 1548/2020 e DGR 1385/2020 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Fattore di trasmissione solare ggl+sh – Per i serramenti esposti da EST a OVEST passando per SUD |
✔ | Efficienza di utilizzazione – Verifica dell’efficienza dei sottosistemi di utilizzazione |
✔ | Efficienza di generazione – Verifica dell’efficienza media dei sottosistemi di generazione |
![]() | Regolamento Edilizio del Comune di Milano |
✔ | Indice di prestazione globale edificio – La verifica è finalizzata al riconoscimento della maggiorazione della s.l.p. secondo la progressione indicata nel Paragrafo II del Regolamento Edilizio |
✔ | Verifica trasmittanza media pesata dell’elemento – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Verifica sfasamento termico e fattore di attenuazione – Verifica del comportamento estivo delle strutture |
Ampliamento dotato di nuovo impianto termico, relazione legge 10
Vediamo ora quando si può parlare di ampliamento con nuovo impianto termico:
- la nuova porzione climatizzata ha un volume lordo superiore al 15% del volume esistente, oppure
- il volume complessivo è superiore a 500 mc.
- la nuova porzione è climatizzata con un impianto dedicato
Le verifiche relative al Decreto Rinnovabili sono sempre previste per edifici in Regione Lombardia. Per le altre regioni solo in caso di Ristrutturazione Rilevante.
Elenco delle verifiche richieste per Ampliamento con nuovo impianto | |
---|---|
Trasmittanza termica | |
✔ | Condensa interstiziale e superficiale |
✔ | Inerzia termica strutture Non richiesto per: – Comuni con Irradianza < 290W/mq – Comuni in zona climatica F – Edifici di classe E.6 o E.8 |
Fattore di trasmissione solare | |
✔ | Trasmittanza delle partizioni interne Riguarda: – strutture da zona non riscaldata verso esterno – divisori di separazione tra le unità immobiliari Non richiesto per comuni in zona climatica A e B |
✔ | Formazione di muffa nei ponti termici |
✔ | H’T |
✔ | Asol est/Asup utile |
✔ | Indici di prestazione EPH,nd – Indice di prestazione termica utile per riscaldamento EPC,nd – Indice di prestazione termica utile per raffrescamento ( ! richiesto anche se l’impianto di raffrescamento non è presente) EPgl,tot – Indice di prestazione totale |
Rendimento generatori | |
✔ | Efficienze medie stagionali Per i soli servizi aggiunti ηH – efficienza media globale dell’impianto di riscaldamento ηW – efficienza media globale dell’impianto di ACS ηC – efficienza media globale dell’impianto di raffrescamento ! La verifica è relativa all’efficienza totale, non alla sola frazione non rinnovabile. |
✔ | Fonti rinnovabili Nel caso in cui l’ampliamento si configuri come intervento di ristrutturazione rilevante |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Piemonte – DGR 11968/2016 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti previsti dal 1° livello o dal 2° livello |
![]() | Regione Emilia Romagna – DGR 1548/2020 e DGR 1385/2020 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Fattore di trasmissione solare ggl+sh – Per i serramenti esposti da EST a OVEST passando per SUD |
✔ | Efficienza di utilizzazione – Verifica dell’efficienza dei sottosistemi di utilizzazione |
✔ | Efficienza di generazione – Verifica dell’efficienza media dei sottosistemi di generazione |
![]() | Regione Lombardia – DGR 3668 e DGR 18546/2019 |
✔ | Fonti rinnovabili – La verifica del rispetto delle Quote Rinnovabili e della potenza minima da fonti rinnovabili è sempre obbligatoria |
![]() | Regolamento Edilizio del Comune di Milano |
✔ | Indice di prestazione globale edificio – La verifica è finalizzata al riconoscimento della maggiorazione della s.l.p. secondo la progressione indicata nel Paragrafo II del Regolamento Edilizio |
✔ | Verifica trasmittanza media pesata dell’elemento – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Verifica sfasamento termico e fattore di attenuazione – Verifica del comportamento estivo delle strutture |
![]() | Provincia autonoma di Trento – DGP 162/2016 e 163/2017 |
✔ | EP classe – Verifica del rispetto dell’indice di prestazione EPClasse, ovvero dell’indice di prestazione energetica calcolato nel comune di Trento e valutato ai fini della classificazione energetica dell’edificio |
Recupero di edificio, relazione Legge 10
La specifica sul Recupero di edificio esistente è stata introdotta dalla Direttiva di Regione Lombardia. L’intervento ha le medesime verifiche dell’ampliamento di edificio esistente, ma non è obbligatoria la verifica del Decreto Rinnovabili in caso di Recupero con nuovo impianto termico.
Elenco delle verifiche richieste per Recupero di edificio | |
---|---|
Trasmittanza termica | |
✔ | Condensa interstiziale e superficiale |
✔ | Inerzia termica strutture Non richiesto per: – Comuni con Irradianza < 290W/mq – Comuni in zona climatica F – Edifici di classe E.6 o E.8 |
Fattore di trasmissione solare | |
✔ | Trasmittanza delle partizioni interne Riguarda: – strutture da zona non riscaldata verso esterno – divisori di separazione tra le unità immobiliari Non richiesto per comuni in zona climatica A e B |
✔ | Formazione di muffa nei ponti termici |
✔ | H’T Riferito alle sole strutture oggetto di intervento |
✔ | Asol est/Asup utile |
✔ | Indice di prestazione Da aggiungere solo nel caso di recupero con nuovo impianto termico EPH,nd – Indice di prestazione termica utile per riscaldamento EPC,nd – Indice di prestazione termica utile per raffrescamento ( ! richiesto anche se l’impianto di raffrescamento non è presente) EPgl,tot – Indice di prestazione totale |
Rendimento generatori | |
✔ | Efficienze medie stagionali Da aggiungere nel caso di recupero con nuovo impianto termico Per i soli servizi aggiunti ηH – efficienza media globale dell’impianto di riscaldamento ηW – efficienza media globale dell’impianto di ACS ηC – efficienza media globale dell’impianto di raffrescamento ! La verifica è relativa all’efficienza totale, non alla sola frazione non rinnovabile. |
✔ | Fonti rinnovabili Nel caso in cui il recupero si configuri come intervento di ristrutturazione rilevante |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Piemonte – DGR 11968/2016 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti previsti dal 1° livello o dal 2° livello |
![]() | Regione Emilia Romagna – DGR 1548/2020 e DGR 1385/2020 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Fattore di trasmissione solare ggl+sh – Per i serramenti esposti da EST a OVEST passando per SUD |
✔ | Efficienza di utilizzazione – Verifica dell’efficienza dei sottosistemi di utilizzazione |
✔ | Efficienza di generazione – Verifica dell’efficienza media dei sottosistemi di generazione |
![]() | Regolamento Edilizio del Comune di Milano |
✔ | Indice di prestazione globale edificio – La verifica è finalizzata al riconoscimento della maggiorazione della s.l.p. secondo la progressione indicata nel Paragrafo II del Regolamento Edilizio |
✔ | Verifica trasmittanza media pesata dell’elemento – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Verifica sfasamento termico e fattore di attenuazione – Verifica del comportamento estivo delle strutture |
![]() | Provincia autonoma di Trento – DGP 162/2016 e 163/2017 |
✔ | EP classe – Verifica del rispetto dell’indice di prestazione EPClasse, ovvero dell’indice di prestazione energetica calcolato nel comune di Trento e valutato ai fini della classificazione energetica dell’edificio. Da eseguire solo nel caso di installazione di nuovo impianto termico. |
Vuoi scoprire di più sul software TERMOLOG?
Ristrutturazione importante di primo livello, relazione Legge 10
Si ricade in questa tipologia di intervento quando si verificano contemporaneamente queste due condizioni:
- si interviene su oltre il 50% della superficie disperdente
- si modifica l’intero impianto costituito da emissione, regolazione, distribuzione e generazione.
La ristrutturazione importante di primo livello si distingue dalla ristrutturazione importante di secondo livello proprio per gli interventi sull’impianto. Per approfondire leggi questo articolo dedicato alla differenza tra le due tipologie di ristrutturazione.
Le verifiche sulle quote rinnovabili sono obbligatorie unicamente in Regione Lombardia, per tutte le ristrutturazioni di primo livello. Nel resto d’Italia sono necessarie solo in caso di Ristrutturazione Rilevante.
Elenco delle verifiche richieste per Ristrutturazione importante di primo livello | |
---|---|
Trasmittanza termica | |
✔ | Condensa interstiziale e superficiale |
✔ | Inerzia termica strutture Non richiesto per: – Comuni con Irradianza < 290W/mq – Comuni in zona climatica F – Edifici di classe E.6 o E.8 |
Fattore di trasmissione solare | |
✔ | Trasmittanza delle partizioni interne Riguarda: – strutture da zona non riscaldata verso esterno – divisori di separazione tra le unità immobiliari Non richiesto per comuni in zona climatica A e B |
✔ | Formazione di muffa nei ponti termici |
✔ | H’T Riferito a tutte le strutture dell’edificio |
✔ | Asol est/Asup utile |
✔ | Indici di prestazione EPH,nd – Indice di prestazione termica utile per riscaldamento EPC,nd – Indice di prestazione termica utile per raffrescamento ( ! richiesto anche se l’impianto di raffrescamento non è presente) EPgl,tot – Indice di prestazione totale |
Rendimento generatori | |
✔ | Efficienze medie stagionali Per i soli servizi oggetto di intervento ηH – efficienza media globale dell’impianto di riscaldamento ηW – efficienza media globale dell’impianto di ACS ηC – efficienza media globale dell’impianto di raffrescamento ! La verifica è relativa all’efficienza totale, non alla sola frazione non rinnovabile. |
✔ | Fonti rinnovabili Da aggiungere solo nel caso di ristrutturazione rilevante |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Piemonte – DGR 11968/2016 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti previsti dal 1° livello o dal 2° livello |
![]() | Regione Emilia Romagna – DGR 1548/2020 e DGR 1385/2020 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Fattore di trasmissione solare ggl+sh – Per i serramenti esposti da EST a OVEST passando per SUD |
✔ | Efficienza di utilizzazione – Verifica dell’efficienza dei sottosistemi di utilizzazione |
✔ | Efficienza di generazione – Verifica dell’efficienza media dei sottosistemi di generazione |
![]() | Regione Lombardia – DGR 3668 e DGR 18546/2019 |
✔ | Fonti rinnovabili – La verifica del rispetto delle Quote Rinnovabili e della potenza minima da fonti rinnovabili è sempre obbligatoria |
![]() | Regolamento Edilizio del Comune di Milano |
✔ | Indice di prestazione globale edificio – La verifica è finalizzata al riconoscimento della maggiorazione della s.l.p. secondo la progressione indicata nel Paragrafo II del Regolamento Edilizio |
✔ | Verifica trasmittanza media pesata dell’elemento – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Verifica sfasamento termico e fattore di attenuazione – Verifica del comportamento estivo delle strutture |
![]() | Provincia autonoma di Trento – DGP 162/2016 e 163/2017 |
✔ | EP classe – Verifica del rispetto dell’indice di prestazione EPClasse, ovvero dell’indice di prestazione energetica calcolato nel comune di Trento e valutato ai fini della classificazione energetica dell’edificio |
Ristrutturazione importante di secondo livello, relazione Legge 10
La ristrutturazione importante di secondo livello prevede che si intervenga su almeno il 25% della superficie disperdente. A differenza della ristrutturazione importante di primo livello, non è necessario che si sostituisca l’intero impianto per ricadere in questa tipologia.
Elenco delle verifiche richieste per Ristrutturazione importante di secondo livello | |
---|---|
✔ | Trasmittanza termica Riferita alle sole strutture oggetto di intervento |
✔ | Condensa interstiziale e superficiale |
Inerzia termica strutture | |
✔ | Fattore di trasmissione solare |
Trasmittanza delle partizioni interne | |
✔ | Formazione di muffa nei ponti termici |
✔ | H’T Riferito alle sole strutture oggetto di intervento |
Asol est/Asup utile | |
Indice di prestazione | |
Rendimento generatori | |
Efficienza media stagionale | |
✔ | Fonti rinnovabili Da aggiungere solo nel caso di ristrutturazione rilevante |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Piemonte – DGR 11968/2016 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti previsti dal 1° livello o dal 2° livello |
✔ | Verifica di sostituzione del manto di copertura – Nel caso in cui l’intervento prevede la sostituzione o la rimozione ed il riposizionamento del manto di copertura, è richiesta quindi la realizzazione di una struttura con trasmittanza termica non superiore a 0,30 W/m²K. Se l’edificio si trova in zona climatica E, la struttura di copertura deve avere anche un valore del modulo della trasmittanza periodica YIE inferiore a 0,20 W/m²K . |
![]() | Regolamento Edilizio del Comune di Milano |
✔ | Indice di prestazione globale edificio – La verifica è finalizzata al riconoscimento della maggiorazione della s.l.p. secondo la progressione indicata nel Paragrafo II del Regolamento Edilizio |
✔ | Verifica trasmittanza media pesata dell’elemento – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Verifica sfasamento termico e fattore di attenuazione – Verifica del comportamento estivo delle strutture |
![]() | Regione Emilia Romagna – DGR 1548/2020 e DGR 1385/2020 |
✔ | Trasmittanza delle partizioni interne – Riguarda: strutture da zona non riscaldata verso esterno, divisori di separazione tra le unità immobiliari. Non richiesto per comuni in zona climatica A e B |
Riqualificazione di involucro, relazione Legge 10
Si ricade nella riqualificazione di involucro se si interviene su meno del 25% della superficie disperdente, indipendentemente dal fatto che si intervenga o meno sull’impianto.
Verifica richiesta | |
---|---|
✔ | Trasmittanza termica Riferita alle sole strutture oggetto di intervento |
✔ | Condensa interstiziale e superficiale |
Inerzia termica strutture | |
✔ | Fattore di trasmissione solare |
✔ | Trasmittanza delle partizioni interne Riguarda: – strutture da zona non riscaldata verso esterno – divisori di separazione tra le unità immobiliari Non richiesto per comuni in zona climatica A e B |
✔ | Formazione di muffa nei ponti termici |
H’T | |
Asol est/Asup utile | |
Indice di prestazione | |
Rendimento generatori | |
Efficienza media stagionale | |
Fonti rinnovabili |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Piemonte – DGR 11968/2016 |
✔ | Trasmittanza media per tipologia di struttura – Verifica del rispetto dei limiti previsti dal 1° livello o dal 2° livello |
✔ | Verifica di sostituzione del manto di copertura – Nel caso in cui l’intervento prevede la sostituzione o la rimozione ed il riposizionamento del manto di copertura, è richiesta quindi la realizzazione di una struttura con trasmittanza termica non superiore a 0,30 W/m²K. Se l’edificio si trova in zona climatica E, la struttura di copertura deve avere anche un valore del modulo della trasmittanza periodica YIE inferiore a 0,20 W/m²K . |
![]() | Regolamento Edilizio del Comune di Milano |
✔ | Indice di prestazione globale edificio – La verifica è finalizzata al riconoscimento della maggiorazione della s.l.p. secondo la progressione indicata nel Paragrafo II del Regolamento Edilizio |
✔ | Verifica trasmittanza media pesata dell’elemento – Verifica del rispetto dei limiti di trasmittanza comprensiva di ponti termici |
✔ | Verifica sfasamento termico e fattore di attenuazione – Verifica del comportamento estivo delle strutture |
Per progetto, riqualificazione energetica e Legge 10
Riqualificazione di impianto, relazione Legge 10
La riqualificazione di impianto comprende il rifacimento dell’impianto completo, ovvero di tutti i suoi sottosistemi:
- emissione
- regolazione
- distribuzione
- accumulo
- generazione
Se l’intervento riguarda la sola sostituzione del generatore non si tratta di una riqualificazione di impianto.
Verifica richiesta | |
---|---|
Trasmittanza termica | |
Condensa interstiziale e superficiale | |
Inerzia termica strutture | |
Fattore di trasmissione solare | |
Trasmittanza delle partizioni interne | |
Formazione di muffa nei ponti termici | |
H’T | |
Asol est/Asup utile | |
Indice di prestazione | |
Rendimento generatori | |
✔ | Efficienza media stagionale Per i soli servizi oggetto di intervento ηH – efficienza media globale dell’impianto di riscaldamento ηW – efficienza media globale dell’impianto di ACS ηC – efficienza media globale dell’impianto di raffrescamento ! La verifica è relativa all’efficienza totale, non alla sola frazione non rinnovabile. |
Fonti rinnovabili |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Piemonte – DGR 11968/2016 |
✔ | Fonti rinnovabili – Verifica del rispetto della quota di energia rinnovabile per ACS |
![]() | Regione Emilia Romagna |
✔ | Fonti rinnovabili – Verifica del rispetto della quota di energia rinnovabile per ACS |
✔ | Efficienza di utilizzazione – Verifica dell’efficienza dei sottosistemi di utilizzazione |
✔ | Efficienza di generazione – Verifica dell’efficienza media dei sottosistemi di generazione |
Sostituzione del generatore, relazione Legge 10
Rientrano, infine, in questa categoria tutti gli interventi di sostituzione del generatore di riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS. Il requisito principale da rispettare riguarda il rendimento della macchina di generazione. La valutazione dell’efficienza media stagionale è da aggiungere unicamente nel caso di rendimenti non verificati.
Verifica richiesta | |
---|---|
Trasmittanza termica | |
Condensa interstiziale e superficiale | |
Inerzia termica strutture | |
Fattore di trasmissione solare | |
Trasmittanza delle partizioni interne | |
Formazione di muffa nei ponti termici | |
H’T | |
Asol est/Asup utile | |
Indice di prestazione | |
✔ | Rendimento generatori |
✔ | Efficienza media stagionale Da aggiungere solo se non risulta soddisfatta la verifica del rendimento dei generatori Per i soli servizi oggetto di intervento ηH – efficienza media globale dell’impianto di riscaldamento ηW – efficienza media globale dell’impianto di ACS ηC – efficienza media globale dell’impianto di raffrescamento ! La verifica è relativa all’efficienza totale, non alla sola frazione non rinnovabile. |
Fonti rinnovabili |
Verifiche aggiuntive regionali
![]() | Regione Emilia Romagna |
✔ | Efficienza di utilizzazione – Verifica dell’efficienza dei sottosistemi di utilizzazione |
✔ | Efficienza di generazione – Verifica dell’efficienza media dei sottosistemi di generazione |
Per progetto, riqualificazione energetica e Legge 10
Ingegnere Edile, esperta in analisi energetica degli edifici e product manager del software TERMOLOG di Logical Soft.
Leggi il profilo completo
Ingegnere Edile dedicata al calcolo energetico degli edifici, svolge l'attività di analista per lo sviluppo di codici di calcolo per il software TERMOLOG di Logical Soft.