Ecobonus Vs Superbonus: quando è meglio usare l’Ecobonus 2022 invece del Superbonus 110? Alla luce della nuova Legge di Bilancio vediamo di analizzare gli scenari possibili e cosa sia più conveniente.
Ecobonus Vs Superbonus: la Legge di Bilancio 2022.
Abbiamo già parlato approfonditamente della nuova Legge di Bilancio 2022 e delle sue numerose novità e proroghe. Tra le molte misure, compaiono i cosiddetti Bonus Casa 2022. Si tratta di un pacchetto di agevolazioni atte ad incentivare soprattutto le ristrutturazioni, l’isolamento termico, il miglioramento sismico e/o l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Per Ecobonus e Superbonus scegli TERMOLOG

La Manovra prevede le seguenti misure:
- Bonus abbattimento barriere architettoniche;
- Superbonus 110%;
- Ecobonus;
- Sismabonus;
- Bonus mobili ed elettrodomestici;
- Bonus verde;
- Bonus idrico;
- Bonus acqua potabile;
- Bonus facciate;
- Bonus ristrutturazione;
- Bonus restauro;
- Bonus prima casa under 36;
- Bonus affitti giovani under 31.
Ecobonus Vs Superbonus: il Superbonus 110
La detrazione del Superbonus 110 ha visto la sua proroga, pur con l’introduzione di alcune novità.
A seguito del Decreto Rilancio per gli interventi di efficientamento energetico e retrofit antisismico degli edifici, il Superbonus si è esteso a tutte le abitazioni unifamiliari (senza limite di ISEE), alle RSA ed alle Onlus nonché alle abitazioni raggiunte dal teleriscaldamento.
La percentuale detraibile varierà in base alle scadenze temporali qui elencate:
- 110% per le spese sostenute entro il 31 Dicembre 2023.
- 70% per le spese sostenute entro il 31 Dicembre 2024.
- 65% per le spese sostenute entro il 31 Dicembre 2025.
Resta invece invariata la detrazione del 110% delle spese fino al 2025, ma solo per gli edifici danneggiati in comuni colpiti dal terremoto a partire dal 2009.
Ecobonus Vs Superbonus: l’Ecobonus 2022
L’Ecobonus è stato anch’esso prorogato fino al 31 Dicembre 2024 senza modifica alcuna introdotta. Rimane pertanto vigente la solita detrazione, per i soli interventi di efficientamento e riqualificazione energetica degli edifici.
Confermate quindi le detrazioni al 50% per spese relative ad acquisto e posa in opera di infissi e schermature solari, nonché per la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione o a biomassa che siano almeno in classe A.
Salgono al 65% le detrazioni relative ad interventi di riqualificazione globale dell’edificio, l’installazione di sistemi evoluti di termoregolazione, di generatori ibridi, micro-cogeneratori, collettori solari su falda, pompe di calore e domotica (building automation).
Se i lavori verranno effettuati in un condominio, dimostrando il raggiungimento di indici di prestazione energetica elevati, la detrazione potrà salirà dal 70% al 75%.
In conclusione
Se l’intervento lo permette, detrarre il 110% delle spese con il Superbonus è sempre meglio della detrazione del 50%, 65% (o al più del 70-75% per i condomini) offerta dall’Ecobonus. Il Superbonus deve essere colto come una occasione di profondo rinnovamento dell’edificio, ma è chiaro che esistono situazioni dove si deve ricorrere all’Ecobonus per scelta del committente, per mancanza di interventi trainanti, per impossibilità di migliorare due classi energetiche. Un’altra valutazione da fare è se gli interventi siano solo energetici o anche strutturali: l’Ecobonus infatti, non riguarda questi ultimi.
Non da ultimo bisogna considerare se la percentuale di lavori svolti (SAL) e le spese sostenute siano compatibili con le scadenze temporali imposte dalla disciplina del Superbonus. L’Ecobonus infatti decade genericamente a fine 2024.
A breve i portali di ENEA aggiornati.
Entro Marzo 2022 saranno resi disponibili i nuovi siti per la trasmissione dei dati utili ai fini delle detrazioni fiscali. La scadenza per l’invio sarà quindi rimodulata. Qui il sito ufficiale di ENEA da consultare.
Per Ecobonus e Superbonus scegli TERMOLOG
Ingegnere Edile/Architetto, laureatomi presso l’Università degli Studi di Pavia.
Svolgo l’attività di libero professionista, sono CTU presso il foro Alessandrino e mi dedico alle tematiche energetiche, all’impiantistica, alle fonti rinnovabili ed alla sostenibilità in edilizia.
Leggi il profilo completo