Calcolo dinamico orario e metodo UNI TS 11300 a confronto

La modellazione termofisica degli edifici è quella fase, estremamente delicata, in cui si rappresenta un manufatto edilizio digitalmente e gli si forniscono tutti i dati necessari a prevederne il comportamento reale, prima della successiva fase di cantierizzazione. Serve a capire soprattutto come si comporterà l'edificio in risposta alle variazioni di temperatura, umidità ed alle altre condizioni ambientali.

Continua a leggereCalcolo dinamico orario e metodo UNI TS 11300 a confronto

Efficienza energetica dei serramenti

I serramenti sono uno degli elementi da curare maggiormente nel progetto dell'efficienza energetica di un edificio. Trasmittanze contenute, controllo degli apporti solari e gestione di schermature mobili e chiusure oscuranti, sono caratteristiche che influenzano la nostra sensazione di comfort e bisogna sempre tenerle in considerazione quando si vogliono progettare edifici veramente efficienti. Verifichiamo come attraverso la simulazione dinamica oraria UNI 52016 con TERMOLOG.

Continua a leggereEfficienza energetica dei serramenti

Vantaggi del calcolo dinamico orario UNI EN ISO 52016

quali sono i vantaggi del calcolo dinamico orario UNI EN ISO 52016? La modellazione termo-fisica dell'edificio con il metodo dinamico orario rappresenta un netto passo avanti. Permette di avere risultati molto più realistici - e quindi attendibili - nelle simulazioni circa il comportamento dell'edificio durante tutto l'arco dell'anno.

Continua a leggereVantaggi del calcolo dinamico orario UNI EN ISO 52016