APE di un condominio con fotovoltaico: come si fa?

Inserire un pannello fotovoltaico nell'APE di un condominio spesso ci fa sorgere molti dubbi. Sono classiche le domande: ma se il condominio è termoautonomo cosa devo fare? O ancora: come mi comporto se il fotovoltaico copre solo la luce delle scale? Vediamo insieme quali sono i casi più frequenti e come risolverli.

Continua a leggereAPE di un condominio con fotovoltaico: come si fa?

Rinnovabili e RED III: nuovi obblighi riscaldamento e raffrescamento

La RED III spinge le rinnovabili in Europa e per la prima volta impone obblighi precisi nell'uso della rinnovabile nel riscaldamento e raffrescamento degli edifici. La Direttiva Rinnovabili, da recepire entro 18 mesi, stabilisce le nuove quote rinnovabili e impone standard di miglioramento differenziati per ogni Stato Membro. Vediamo quali sono gli obblighi per l'Italia.

Continua a leggereRinnovabili e RED III: nuovi obblighi riscaldamento e raffrescamento

Dalla caldaia tradizionale alla pompa di calore

La sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento a caldaia con uno a pompa di calore ad alta efficienza è tra le soluzioni più richieste per risparmiare sui consumi di riscaldamento. Vediamo come passare dalla caldaia alla pompa di calore con TERMOLOG valutando l'impatto dell'intervento sull'impianto di emissione.

Continua a leggereDalla caldaia tradizionale alla pompa di calore

BACS: le asseverazioni della UNI TR 11651:2023

È in vigore dal 9 Febbraio scorso la norma di riferimento sulla procedura di asseverazione dei sistemi BACS: la UNI TR 11651:2023. BACS significa "Building & Automation Control System". Si riferisce ad un sistema integrato che gestisce in modo intelligente le funzioni ed i servizi all'interno degli edifici come: illuminazione, riscaldamento, climatizzazione, schermature mobili, sicurezza ed altri sistemi di controllo.

Continua a leggereBACS: le asseverazioni della UNI TR 11651:2023