Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate ai temi del calcolo strutturale degli edifici
Gli Eurocodici sono la normativa adottata dall'UE per il comparto delle costruzioni. Il 24 Maggio 2023 al DIBt di Berlino sono stati introdotti gli Eurocodici di seconda generazione, una profonda revisione della normativa strutturale. Vediamoli assieme.
Come fare il rinforzo di pareti in muratura di un edificio esistente? Ecco una guida per il dimensionamento del rinforzo con sistema FRCM
Una corretta analisi delle strutture non può prescindere da un'accurata valutazione dell'azione del vento. La computazione della pressione del vento, infatti, gioca un ruolo determinante sulla corretta previsione della risposta delle strutture. Ripercorriamo insieme le regole di calcolo e analizziamo il caso di una parete ventilata installata su facciata in muratura.
Come si devono modellare gli impalcati a volta e archi quando si valuta la sicurezza di edifici esistenti in muratura? Come interpretarne il comportamento sismico? Lo vediamo attraverso esempi pratici realizzati con il software di calcolo strutturale.
Esistono diversi tipi di cemento armato sostenibile, sia per ridurre le emissioni di CO2, sia per offrire prestazioni migliori: vediamoli
Il recupero edilizio dei sottotetti esistenti: La guida pratica per gli interventi edilizi tra regole e opportunità.
Corso FAD - durata 2 ore. Questa Masterclass è un corso dedicato all'analisi di edifici esistenti in calcestruzzo armato e alla vulnerabilità sismica. Tratteremo le richieste normative e le applicazioni pratiche attraverso esempi svolti con il software TRAVILOG.
Sport Missione Comune 2023 è un bando da 100 mln di €, di ICS e ANCI, rivolto agli enti territoriali, per gli interventi di riqualificazione degli impianti sportivi. Vediamo come funziona.