Interventi antiribaltamento per le tamponature
Interventi antiribaltamento per le tamponature: vediamo come progettare questi interventi locali per accedere al Superbonus
Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate ai temi del calcolo strutturale degli edifici
Interventi antiribaltamento per le tamponature: vediamo come progettare questi interventi locali per accedere al Superbonus
Vediamo un esempio completo realizzato con il software TRAVILOG per armare un intero edificio di nuova costruzione in una sola operazione.
Dallo scorso 23 Marzo è in vigore la Revisione delle NTC del 2018 mentre dal 1 Aprile, invece, è operativo il Nuovo Codice Appalti. Vediamo assieme le principali novità introdotte dai testi in questo anno di grandi novità normative per il settore delle costruzioni.
Superbonus: quale Pratica Sismabonus e relativi allegati occorre compilare se il cliente opta per la detrazione diretta? Analizziamo i documenti da presentare quando non si può più (o non si desidera) richiedere la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Realizzare aperture in solai esistenti richiede spesso la progettazione di un sistemo di rinforzo. In questo articolo ripercorriamo le regole di progettazione.
Gli edifici prefabbricati in legno sono strutture costituite di materiale ligneo prodotte industrialmente e poi assemblate in cantiere per ridurre tempi e costi di costruzione. In questo articolo ne approfondiamo le tecnologie, le caratteristiche e, infine, i vantaggi che presentano.
Vediamo le opportunità presentati dal progetto degli edifici in XLAM studiando in particolare le loro elevate prestazioni sismiche.
L'inserimento di un tirante è tra le tecniche di antiribaltamento più diffuse nel tempo, ma quali sono i criteri di verifica dei tiranti? Rivediamo insieme capacità e meccanismi di rottura per questo sistema di rinforzo e analizziamo i 5 criteri da seguire.