Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate ai temi del Sismabonus
Violare le norme sulla sicurezza in cantiere può comportare la perdita del beneficio fiscale del Superbonus. Quali sono le responsabilità e quali i rischi del committente che vuole recuperare i costi di ristrutturazione del proprio edificio? Ecco un utile vademecum in vista del 31 dicembre 2023
In molti si stanno chiedendo cosa succede ai lavori di ristrutturazione dei condomini con il Superbonus 110 già avviati ma che non saranno finiti entro il 31 dicembre. La risposta tocca tre temi importanti: la nuova aliquota, la cessione del credito e le asseverazioni.
Ci avviciniamo a fine anno. In questo articolo vogliamo quindi riepilogare tutti i bonus edilizi, gli incentivi e le relative scadenze tra il 2023 ed il 2024: agevolazioni, sgravi ed ogni altra forma di detrazione fiscale prevista per il comparto delle costruzioni.
Presentiamo il caso studio di un edificio di fine '800 a Milano dove, per la sua ristrutturazione, si rende necessario il rinforzo del solaio in legno.
Proroga al 31 dicembre 2023 per il Sismabonus 110 delle villette, ma occorre avere tutte le pratiche in regola e avere completato i lavori per il 30% entro il 30 settembre 2022. Vediamo quali pratiche compilare con esempi pronti da scaricare.
Il poster ENEA 2023 delle detrazioni fiscali degli edifici, aggiornato a ottobre 2023, presenta tutte le caratteristiche e i vantaggi del Superbonus e degli altri Bonus Edilizi. Inoltre, in base agli interventi che si decidono di effettuare, è possibile capire a quali detrazioni fiscali si può accedere. Vediamo come interpretarlo nella maniera corretta e quali sono i contenuti.
Come accedere al Bonus Barriere architettoniche 75/% quando si ristruttura un appartamento in un condominio? Requisiti, regole e documentazione per ristrutturare appartamenti, condomini e edifici pubblici con sconto in fattura e cessione del credito.
Il Bonus Barriere Architettoniche 75% è un incentivo fiscale introdotto per promuovere l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. E' una misura interessante perché per accedere al bonus non è necessaria la presenza di un disabile nell'immobile e si possono detrarre alcuni lavori utili per migliorare la fruibilità degli edifici.