Verifica di nodi nelle strutture in cemento armato
Approfondiamo la verifica di resistenza dei nodi nelle strutture in cemento armato evidenziandone i meccanismi resistenti e le grandezze sulle quali agire per soddisfare i requisiti di legge.
Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate ai temi del calcolo strutturale degli edifici
Approfondiamo la verifica di resistenza dei nodi nelle strutture in cemento armato evidenziandone i meccanismi resistenti e le grandezze sulle quali agire per soddisfare i requisiti di legge.
Quando si decide di costruire dei tetti verdi su edifici esistenti è anche necessario eseguire una verifica di rinforzo strutturale. Questa particolare tecnica costruttiva, sostenibile e incentivata, richiede infatti una attenta analisi per garantire la messa in sicurezza del solaio esistente in laterocemento.
Ristrutturare gli edifici esistenti in calcestruzzo e garantirne la sicurezza rappresenta senz’altro un’interessante opportunità di lavoro. Ricostruiamo, in questo articolo, il flusso di lavoro per la valutazione della sicurezza di un edificio esistente in calcestruzzo. Seguiremo le prescrizioni delle NTC 2018 e documenteremo le varie fasi del processo attraverso esempi pratici realizzati con il software TRAVILOG.
Con il nuovo TRAVILOG TOOLS è possibile progettare il solaio senza dover modellare l'intera struttura! Ma anche passare agevolmente dal modello 3D al progetto rapido del solaio ottimizzando i tempi di calcolo. Grazie al Wizard bastano pochi secondi per completare tutte le verifiche. Vediamo come si fa.
Presentiamo il caso studio di un edificio di fine '800 a Milano dove, per la sua ristrutturazione, si rende necessario il rinforzo del solaio in legno.
28 settembre - Corso FAD - durata 2 ore. Questa Masterclass è un corso dedicato all'analisi di edifici esistenti in muratura e alla vulnerabilità sismica. Tratteremo le richieste normative e le applicazioni pratiche attraverso esempi svolti con il software TRAVILOG.
Caso studio di un edificio storico a Bologna ristrutturato con il Sismabonus. Come intervenire in presenza di fregi e vincoli architettonici per restaurare e consolidare un edificio storico
Come modellare l'ammorsamento dei muri senza commettere errori? Questa è una delle domande che i nostri clienti ci pongono molto di frequente. Vediamo quindi come eseguire questa operazione nel migliore dei modi attraverso un esempio.