Raccolta di articoli tecnici scritti per approfondire le tematiche dell’efficienza energetica degli edifici
In questo articolo vi vogliamo parlare di Diagnosi Energetica degli Edifici Scolastici, partendo dalle Linee Guida ENEA, fino ad affrontare un case study esemplificativo, che troverete negli approfondimenti a fondo pagina.
Pronto il nuovo Poster ENEA dedicato al fotovoltaico. Tutti i consigli per usarlo al meglio anche d’inverno, rientrare rapidamente dell'investimento e risparmiare. Nell'articolo: il pdf da scaricare e le raccomandazioni di Nicolandrea Calabrese di ENEA.
In questo articolo vogliamo riprendere il concetto di Diagnosi Energetica facendo un riepilogo della normativa e della prassi per redigere questa pratica energetica, ripercorrendone le principali tappe, fino ad arrivare alla Diagnosi Energetica degli Edifici Pubblici, con i suoi ovvi collegamenti ai CAM ed alla modellazione dinamica oraria.
Ci concentriamo sui costi di impianti e pannelli fotovoltaici, sulle problematiche che possono sorgere e su come eseguire i lavori di manutenzione.
Inserire un pannello fotovoltaico nell'APE di un condominio spesso ci fa sorgere molti dubbi. Sono classiche le domande: ma se il condominio è termoautonomo cosa devo fare? O ancora: come mi comporto se il fotovoltaico copre solo la luce delle scale? Vediamo insieme quali sono i casi più frequenti e come risolverli.
Ripasso sulla relazione energetica ex Legge 10/91: quando redigerla, quali dati deve presentare e quando possiamo evitare di produrla. Ripercorriamo i punti chiave della relazione energetica ex Legge 10/91 e s.m.i., un documento tecnico/progettuale fondamentale per le tante informazioni che deve contenere.
La Relazione ex Legge 10 è il documento che analizza il sistema edificio-impianto: redigerlo è fondamentale per contenere i consumi energetici di un edificio. Proponiamo una guida interattiva alla ex Legge 10: quando presentarla, le verifiche necessarie regione per regione, un esempio con TERMOLOG.
Corso sulla UNI EN ISO 52016 per il calcolo dinamico orario previsto dalla nuova direttiva EPBD IV.