Raccolta di articoli tecnici scritti per approfondire le tematiche dell’efficienza energetica degli edifici
Trasmittanza, indici di prestazione EPH,nd e EPC,nd, efficienza degli impianti sono, tra le verifiche di legge 10, quelle più complesse da superare. L'Intelligenza artificiale del software di calcolo energetico TERMOLOG ne individua le cause e aiuta a superarle al primo colpo.
La modellazione termofisica degli edifici è quella fase, estremamente delicata, in cui si rappresenta un manufatto edilizio digitalmente e gli si forniscono tutti i dati necessari a prevederne il comportamento reale, prima della successiva fase di cantierizzazione.
Serve a capire soprattutto come si comporterà l'edificio in risposta alle variazioni di temperatura, umidità ed alle altre condizioni ambientali.
I serramenti sono uno degli elementi da curare maggiormente nel progetto dell'efficienza energetica di un edificio.
Trasmittanze contenute, controllo degli apporti solari e gestione di schermature mobili e chiusure oscuranti, sono caratteristiche che influenzano la nostra sensazione di comfort e bisogna sempre tenerle in considerazione quando si vogliono progettare edifici veramente efficienti. Verifichiamo come attraverso la simulazione dinamica oraria UNI 52016 con TERMOLOG.
La Manutenzione degli Impianti Termici è fondamentale esattamente come un corretto dimensionamento in fase progettuale. Gli impianti tecnologici infatti, sono delle vere e proprie macchine che vanno tenute in stato di pristino, ai fini di garantirne un corretto funzionamento, un'alta efficienza dei servizi erogati ed al contempo per non risultare inquinanti con le loro emissioni. Vediamo quindi assieme il da farsi per avere impianti sempre performanti.
La sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento a caldaia con uno a pompa di calore ad alta efficienza è tra le soluzioni più richieste per risparmiare sui consumi di riscaldamento. Vediamo come passare dalla caldaia alla pompa di calore con TERMOLOG valutando l'impatto dell'intervento sull'impianto di emissione.
Le pompe di calore geotermiche sfruttano l'energia geotermica rinnovabile che si ricava dal calore endogeno della terra. Il calore si manifesta con il progressivo aumento della temperatura all'aumentare della profondità di infissione delle sonde captanti. Il gradiente è di circa 3°C ogni 100m di profondità. Oggi la geotermia diventa un'alternativa sostenibile ed efficiente alle caldaie tradizionali a combustibili fossili. Anche in ambito edilizio grazie all'accoppiamento delle sonde geotermiche con le Pompe di Calore e gli Impianti Fotovoltaici.
Per rispondere alla crescente domanda di efficienza dobbiamo sapere come progettare bene anche la pompa di calore geotermica. Analizziamo tipologie di scambiatori e dimensioni del terreno necessarie per riqualificare un condominio di 6 unità immobiliari.
Rivoluzione nella certificazione energetica grazie all'intelligenza artificiale. Fino a 3 ore in meno per APE grazie al nuovo TERMOLOG. APE SMART. Ne parliamo con Annachiara Castagna Product Manager di TERMOLOG.