Una raccolta di articoli dedicati alle ultime novità tecnologiche, aggiornamenti normativi e funzionalità dei software e servizi per l’edilizia
In questo articolo vi vogliamo parlare di Diagnosi Energetica degli Edifici Scolastici, partendo dalle Linee Guida ENEA, fino ad affrontare un case study esemplificativo, che troverete negli approfondimenti a fondo pagina.
In questo articolo vogliamo riprendere il concetto di Diagnosi Energetica facendo un riepilogo della normativa e della prassi per redigere questa pratica energetica, ripercorrendone le principali tappe, fino ad arrivare alla Diagnosi Energetica degli Edifici Pubblici, con i suoi ovvi collegamenti ai CAM ed alla modellazione dinamica oraria.
Inserire un pannello fotovoltaico nell'APE di un condominio spesso ci fa sorgere molti dubbi. Sono classiche le domande: ma se il condominio è termoautonomo cosa devo fare? O ancora: come mi comporto se il fotovoltaico copre solo la luce delle scale? Vediamo insieme quali sono i casi più frequenti e come risolverli.
Dossier Sicurezza 2023: il riepilogo di fine anno degli aggiornamenti al D.Lgs 81/08, il Testo Unico Coordinato sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Tetti verdi, coperture e giardini pensili sono molto amati in architettura, ma la vera domanda è: come si progettano davvero? Quanto terreno ci serve? Quanto pesa? Come riduciamo l'effetto isola di calore? In questo articolo ripercorriamo le casistiche e le caratteristiche dei tetti verdi, per imparare quindi a progettarli correttamente.
Il fotovoltaico, secondo un importante studio scientifico, è destinato a diventare la fonte di energia dominante entro la metà del secolo. Come superare le principali criticità alla sua definitiva consacrazione a rinnovabile più diffusa ed efficiente?
La sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento a caldaia con uno a pompa di calore ad alta efficienza è tra le soluzioni più richieste per risparmiare sui consumi di riscaldamento. Vediamo come passare dalla caldaia alla pompa di calore con TERMOLOG valutando l'impatto dell'intervento sull'impianto di emissione.
Per rispondere alla crescente domanda di efficienza dobbiamo sapere come progettare bene anche la pompa di calore geotermica. Analizziamo tipologie di scambiatori e dimensioni del terreno necessarie per riqualificare un condominio di 6 unità immobiliari.