Raccolta di articoli tecnici scritti per approfondire le tematiche dell’efficienza energetica degli edifici
Tetti verdi, coperture e giardini pensili sono molto amati in architettura, ma la vera domanda è: come si progettano davvero? Quanto terreno ci serve? Quanto pesa? Come riduciamo l'effetto isola di calore? In questo articolo ripercorriamo le casistiche e le caratteristiche dei tetti verdi, per imparare quindi a progettarli correttamente.
Dossier Tetti Verdi: storia, vantaggi energetici, sostenibilità, normativa tecnica e stratigrafie. Uno speciale sui "green roofs" che informa a 360° e spiega perché questa tecnica costruttiva può essere conveniente e quali sono i vantaggi che presenta la copertura verde, anche se abbinata ad un impianto fotovoltaico in falda.
La RED III spinge le rinnovabili in Europa e per la prima volta impone obblighi precisi nell'uso della rinnovabile nel riscaldamento e raffrescamento degli edifici. La Direttiva Rinnovabili, da recepire entro 18 mesi, stabilisce le nuove quote rinnovabili e impone standard di miglioramento differenziati per ogni Stato Membro. Vediamo quali sono gli obblighi per l'Italia.
In questo esempio dimostriamo che, a seguito dell'installazione di un impianto fotovoltaico, costituire le comunità energetiche in condominio può dimezzare i costi rispetto a mantenere i singoli impianti in autoconsumo.
Il fotovoltaico, secondo un importante studio scientifico, è destinato a diventare la fonte di energia dominante entro la metà del secolo. Come superare le principali criticità alla sua definitiva consacrazione a rinnovabile più diffusa ed efficiente?
La sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento a caldaia con uno a pompa di calore ad alta efficienza è tra le soluzioni più richieste per risparmiare sui consumi di riscaldamento. Vediamo come passare dalla caldaia alla pompa di calore con TERMOLOG valutando l'impatto dell'intervento sull'impianto di emissione.
Dopo l'AI per le verifiche di progetto, ora il software TERMOLOG lancia l'intelligenza artificiale al servizio della certificazione energetica. Il sistema esperto GAIA, creato in TERMOLOG per la Legge 10, ora valida anche gli APE. Vediamo un esempio di certificazione energetica di un appartamento con TERMOLOG APE SMART.
Sapere come importare rapidamente le stratigrafie da PDF e immagini può far risparmiare ore di lavoro, soprattutto se la base di partenza di una certificazione energetica è la scansione di un mappa catastale cartacea . Grazie alla sua Intelligenza Artificiale il software TERMOLOG importa e rielabora in modo completamente automatico i dati necessari a progettare gli elementi dell'edificio.