Raccolta di articoli tecnici con il podcast, per ascoltare comodamente l’articolo
Cosa serve per creare una comunità energetica condominiale? Quali sono i documenti obbligatori e chi tiene i rapporti con il GSE? Mentre il MaSE comunica di aver inviato le bozze del decreto sulle comunità energetiche all'Unione Europea, rispondiamo a 5 dubbi molto frequenti sulle CER condominiali che sono un'opportunità concreta e realizzabile su tutto il territorio nazionale.
Saper valutare la sostenibilità di interventi di riqualificazione è diventato sempre più importante. Non parliamo solo di sostenibilità energetica e ambientale, ma anche di sostenibilità economica. Ma quanto è davvero sostenibile ciò che progettiamo? Scopriamo insieme come calcolare l'impatto economico, energetico e ambientale della riqualificazione.
Esistono diversi tipi di cemento armato sostenibile, sia per ridurre le emissioni di CO2, sia per offrire prestazioni migliori: vediamoli
Cosa cambia con la Direttiva EPBD nei metodi di calcolo energetici e perché si progetterà con il calcolo dinamico orario UNI 52016
Interventi antiribaltamento per le tamponature: vediamo come progettare questi interventi locali per accedere al Superbonus
Il nuovo motore TERMOLOG consente la corretta progettazione delle rinnovabili in Regione Lombardia secondo il Decreto Rinnovabili "RED II".
Breve guida su passaggi e strumenti per il certificato energetico APE in Lombardia. TERMOLOG semplifica e rende rapida ogni fase
Ecco il nuovo elenco dei documenti da presentare per il Superbonus di un condominio che affronta interventi di riqualificazione energetica. L'elenco è aggiornato al Decreto Aiuti Quater, alla Legge di Bilancio 2023 e alla Legge 38/2023.