Dal 22 Novembre al 1 Dicembre 2023 – CORSO BASE Online 24 CFP
Dal 4 al 20 Dicembre – CORSI SPECIALISTICI Online 21 CFP ciascuno
Corso di formazione e aggiornamento professionale per Energy Manager ed EGE Civile e Industriale.

Gli organizzatori
ISNOVA – Istituto per la promozione dell’innovazione tecnologica – insieme ad ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – promuove ed organizza su tutto il territorio nazionale corsi di formazione ed aggiornamento professionale “
Descrizione del Corso EGE e Energy Manager
Gli Energy Manager operano nelle aziende, sia industriali che del terziario, nei vari enti pubblici, sia centrali che locali (Regioni, Province, Comuni), nelle aziende sanitarie e negli ospedali, nelle università, nelle aziende di trasporto, ovunque vi siano rilevanti consumi energetici.
I posti di lavoro e gli “incarichi professionali” finora assegnati, in ottemperanza alla legge sopra richiamata, non coprono ancora i numeri attesi; pertanto i corsi, oltre ad aggiornare tecnici già operanti nei vari settori, presentano opportunità di lavoro per altri tecnici che potranno essere nominati “Responsabili per la conservazione e l’uso razionale dell’energia”.
Maturando esperienza professionale nella gestione dell’energia, l’Energy Manager potrà essere successivamente interessato a certificare le proprie competenze (per titoli di esperienza professionale nella gestione dell’energia, titoli di formazione ed esame) in materia di gestione dell’energia, specie nel caso della libera professione, e quindi aderire al processo di certificazione volontaria. In generale, la figura certificata come Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) potrà svolgere anche funzioni operative all’interno di una ESCO.
I corsi di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Manager (ai sensi della Legge 10/91, art. 19) e per Esperti in Gestione dell’Energia (Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 115, art. 16), sono rivolti a tutti, preferibilmente a diplomati o laureati in materie tecnico-scientifiche.
I corsi preparano i partecipanti a svolgere il ruolo di Energy Manager e di Esperto in Gestione dell’Energia, fornendo:
- le conoscenze per la corretta gestione dei consumi energeticie degli aspetti correlati di interazione ambientale;
- le nozioni fondamentali sulla legislazione energetica ed ambientale;
- le normative tecniche ed i meccanismi di incentivazione dell’Efficienza Energetica e delle Fonti Energetiche Rinnovabili.
I partecipanti vengono inoltre formati ad eseguire studi di fattibilità corredati da una rigorosa analisi costi-benefici degli investimenti proposti.
Direttore Responsabile del corso EGE e Energy Manager: Ing. Maria-Anna Segreto (ENEA)
Durata: 57 ore complessive suddivise in moduli da 3 ore
– Corso Base : 24 ore
– Corso Specialistico Civile : 21 ore
– Corso Specialistico Industriale: 21 ore
Data: dal 22 novembre al 20 dicembre 2023
Lezioni disponibili anche registrate e ON DEMAND per 60 giorni.
Costi:
1) CORSO BASE : Euro 600 + IVA (Euro 732)
2) CORSO BASE + CIVILE : Euro 1000 + IVA (Euro 1220)
3) CORSO BASE + INDUSTRIALE : Euro 1000 + IVA (Euro 1220)
4) CORSO BASE + CIVILE + INDUSTRIALE : Euro 1200 + IVA (Euro 1464)
5) CORSO SPECIALISTICO CIVILE : Euro 400 + IVA (Euro 488)
6) CORSO SPECIALISTICO INDUSTRIALE : Euro 400 + IVA (Euro 488)
7) CORSO CIVILE + INDUSTRIALE : Euro 600 + IVA (Euro 732)
Ai clienti Logical Soft è riservato uno sconto clienti del 20%
Acquista il corso a partire da €600 + iva
PROGRAMMA CORSO EGE e ENERGY MANAGER
Il corso può essere seguito anche in modalità asincrona
Corso di formazione e aggiornamento professionale per Energy Manager ed EGE
Corso Base EGE e Energy Manager
1^ Lezione – 22 novembre 2023
09:15 – Saluto introduttivo – Ing. Maria Anna Segreto (ENEA)
- Presentazione del corso e obiettivi
09:15 – 10:45 – Scenari energetici e normativa di riferimento – Ing. Walter Cariani (ISNOVA)
- Le direttive europee; la domanda di energia in Italia e gli impieghi finali
- La Strategia energetica; la legislazione nazionale
11:00 – 12:30 – Energy management e attori del mercato dell’efficienza energetica – Ing. Walter Cariani (ISNOVA)
- Gli attori del mercato dell’efficienza energetica: Energy Manager, EGE, Energy Auditor, ESCO
- La nomina dell’Energy Manager; EPC e IPMVP
- Scenari evolutivi dell’Energy Management
2^ Lezione – 23 novembre 2023
09:15 – 10:45 – Diagnosi energetica -Ing. Federico Alberto Tocchetti (ENEA)
- Normativa di riferimento, definizioni ed obblighi
- Linee guida e manuale operativo
11:00 – 12:30 – Clusterizzazione, rapporto di diagnosi, monitoraggio e file di riepilogo
- Portale audit
3^ Lezione – 24 novembre 2023
09:15 – 10:45 – Analisi tecnico-economica del risparmio energetico – Ing. Nino Di Franco (ENEA)
- Analisi economica degli investimenti orientati al miglioramento dell’efficienza energetica
11:00 – 12:30 – Analisi tecnico-economica del risparmio energetico – Ing. Nino Di Franco (ENEA)
- Analisi economica degli investimenti orientati al miglioramento dell’efficienza energetica
4^ Lezione – 27 novembre 2023
09:15 – 10:45 – Sistemi di gestione energia – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
- La norma ISO 50001
- Scopi e benefici connessi alla implementazione del SGE
- Principali Focus
- Obiettivi Energetici
- Risorse, ruoli e responsabilità
11:00 – 12:30 – Misure Comportamentali per l’efficienza energetica – Arch. Antonio Disi (ENEA)
5^ Lezione – 28 novembre 2023
09:15 – 10:45 – I mercati liberalizzati dell’energia elettrica e del gas – Ing. Walter Cariani (ISNOVA)
Principali caratteristiche delle commodity energetiche
Analisi delle tariffe
Opportunità di ottimizzazione
11:00 – 12:30 – Misure elettriche e termiche – Ing. Walter Cariani (ISNOVA)
- Cenni sulla teoria della misurazione
- Misure di energia elettrica
- Misure di energia termica
- Esperienze di misurazione elettriche e termiche
6^ Lezione – 29 novembre 2023
09:15 – 10:45 Strumenti di valutazione ambientale di prodotto con approccio di ciclo di vita – Dott.ssa Gioia Garavini (ECOINNOVAZIONE)
– Il contesto a livello europeo
– Il concetto di ciclo di vita
– Gli strumenti di valutazione ambientale di prodotto
11:00 – 12:30 Focus su settore costruzioni
– Strumenti di valutazione per le imprese
– La comunicazione ambientale
7^ Lezione – 30 novembre 2023
09:15 – 10:45 – I meccanismi di incentivazione – Ing. Alberto Boriani (ISNOVA)
- Bonus fiscali
11:00 – 12:30 – I meccanismi di incentivazione – Ing. Mondini (ISNOVA)
- Industria 4.0
8^ Lezione – 1 Dicembre 2023
09:15 – 10:45 I meccanismi d’incentivazione – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi
11:00 – 12:30 I meccanismi d’incentivazione – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
Conto Termico
Corso Specialistico Civile – EGE e Energy Manager
1^ Lezione – 4 Dicembre 2023
09:15 – 10:45 – La diagnosi energetica – Ing. Maria-Anna Segreto (ENEA)
- La norma 16247-2
- Reperimento dati tramite analisi in campo
11:00- 12:30 – Analisi del registro delle opportunità
2^ Lezione – 6 Dicembre 2023
09:15 – 10:45 – Impianti di climatizzazione – Ing. Francesco Di Girolamo (Libero Professionista)
- Impianti di riscaldamento
- Impianti di raffrescamento
11:00- 12:30 – Applicazioni a casi di riqualificazione energetica
3^ Lezione – 12 Dicembre 2023
9:15 – 10:45 – Sistemi integrati di efficientamento sismico e energetico – Ing. Anna Marzo (ENEA)
- Materiali e sistemi
11:00 – 12:30 – Cogenerazione – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
- Normativa di riferimento
- Tecnologie per la cogenerazione – Applicazioni
4^ Lezione – 14 Dicembre 2023
09:15 – 10:45 – Pompe di calore – Ing. Nicolandrea Calabrese (ENEA)
- Tipologie di macchine a pompa di calore
- Dimensionamento impianto termico e scelta della pompa di calore
11:00- 12:30 – Casi Esempio
Corso Specialistico Industria – EGE e Energy Manager
1^ Lezione – 5 Dicembre 2023
09:15 – 10:45 – La Cogenerazione in industria Ing. Rino Romani (ISNOVA)
- Quadro normativo
- Risparmio energia primaria
- Tecnologie
11:00- 12:30 – Casi studio
2^ Lezione – 11 Dicembre 2023
09:15 – 10:45 – La diagnosi energetica – Ing. Emanuele Bulgherini (EOST)
- La norma 16247-3
- Reperimento dati tramite analisi in campo
11:00- 12:30 – Analisi del registro delle opportunità
3^ Lezione – 13 Dicembre 2023
09:15 – 10:45 Efficienza Energetica nei processi industriali – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
- Ridurre l’energia necessaria all’esecuzione dei processi
- Ridurre gli sprechi nei sistemi di distribuzione dell’energia
11:00- 12:30 Ridurre gli sprechi nei sistemi di distribuzione dell’energia
4^ Lezione – 15 Dicembre 2023
09:15 – 10:45 Sistemi Vapore in industria – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
- Efficienza energetica nella generazione, distribuzione e utilizzo del vapore
11:00- 12:30 Casi studio
Corso Specialistico Industria e Civile – EGE e Energy Manager
Lezioni comuni Corso EGE e Energy Manager
Lezione – 18 Dicembre 2023
9:15 – 10:45 Auto produzione di energia nel settore residenziale: esempi di fattibilità tecnico-economica. – Ing. Rino Romani (ISNOVA) – Ing. Alessio Benelli (EKN)
11:00 – 12:30 Casi studio per determinare la convenienza tecnico economica di:
a) impianto di micro-cogenerazione in un piccolo condominio;
b) impianto fotovoltaico in una villetta autonoma
Lezione – 19 Dicembre 2023
9:15 – 10:45 Sistemi di gestione energia – Ing. Emanuele Bulgherini (EOST)
- Caso studio
11:00 – 12:30 Presentazione software per la diagnosi energetica negli edifici – Ing. Alberto Boriani (ISNOVA)
Lezione – 20 Dicembre 2023
9:15 – 10:15 Normativa certificazione EGE Ing. Rino Romani (ISNOVA)
- Requisiti, procedura
10:15 – 12:30 Simulazione esame EGE – Ingg. Alberto Boriani, Walter Cariani, Rino Romani (ISNOVA)
- esempio prova d’esame
Laureato in Comunicazione, Informazione e Editoria.
Marketing specialist in Logical Soft e appassionato di sostenibilità ambientale, riciclo ed impatto ambientale.